Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG
Con il nostro fondo tematico globale, gli investitori possono partecipare comodamente alle opportunità offerte dai megatrend. Il nostro fondo azionario Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG punta sui tre grandi megatrend (trasformazione tecnologica, cambiamento demografico e cambiamento climatico) e, all'interno di questi, su tutta una serie di "sottotendenze", tra cui
intelligenza artificiale,
tecnologia,
mobilità elettrica o
salute.
I megatrend sfidano i cicli economici
Questa ampia diversificazione su tendenze grandi e piccole offre il vantaggio che i cali temporanei dei prezzi in alcuni settori tematici possono essere compensati da altri segmenti particolarmente performanti, anche se non possono sfuggire completamente all'andamento dei mercati dei capitali.
Megatrend come l'intelligenza artificiale (IA) o il cambiamento demografico dimostrano chiaramente che molti temi dipendono relativamente poco dai cicli economici. Ciò non significa affatto che siano immuni alle fluttuazioni economiche, alle turbolenze politiche o alle tendenze generali dei mercati dei capitali. Tuttavia, le fluttuazioni dei prezzi causate da questi fattori sono per lo più di natura temporanea e non possono fermare o ritardare in modo permanente gli sviluppi fondamentali delle "megatendenze".
Il fondo Megatrends: i settori nel dettaglio
Le azioni nel settore dei megatrend hanno chiuso il 2024 con risultati molto positivi. Quest'anno, tuttavia, si trovano ad affrontare nuove sfide, causate non solo dagli sviluppi tecnologici, ma anche dalle azioni repentine e spesso difficilmente prevedibili dell'amministrazione statunitense. Esaminiamo quindi più da vicino alcuni settori rilevanti per i megatrend:
Intelligenza artificiale (AI)
Sebbene continuiamo a prestare particolare attenzione a questo tema, abbiamo leggermente ridotto le posizioni in questo settore alla luce delle mutate condizioni di mercato. Nvidia rimane la singola posizione più importante del fondo, con una quota attuale di circa il 4,5%. La nostra selezione di titoli legati all'IA comprende anche società come Broadcom, Meta, Taiwan Semiconductor e ASML. Siamo convinti che questi leader di mercato continueranno a registrare una crescita superiore alla media e un'elevata redditività nel lungo termine, anche se il loro slancio dovrebbe leggermente rallentare.
È interessante notare che nel 2024 l'intelligenza artificiale è stata la sottotendenza con i maggiori incrementi di performance all'interno del nostro fondo, contribuendo in modo significativo alla buona performance del fondo nell'ultimo anno. Naturalmente non vi è alcuna garanzia che ciò si ripeta in futuro. Tuttavia, il gestore del fondo ritiene che il tema rimarrà attuale per molti anni e continuerà a offrire buone opportunità di investimento a lungo termine. Queste sono naturalmente accompagnate da rischi, tra cui in particolare la rapidità con cui evolvono le tecnologie e i cicli di innovazione e gli investimenti in parte molto elevati necessari in questo settore, che devono essere prima recuperati.
Tecnologia
Il team di gestione rimane fiducioso nel lungo termine per il settore tecnologico. Le prospettive di crescita a lungo termine in questo settore rimangono buone, nonostante le attuali turbolenze causate dalla politica commerciale ed economica del nuovo governo statunitense. Queste turbolenze stanno attualmente pesando sui piani, sulle catene di approvvigionamento e sui progetti di investimento di molte aziende in tutto il mondo, ma anche sulla propensione al rischio degli investitori.
È quindi probabile che i mercati azionari continueranno a subire fluttuazioni per un periodo di tempo considerevole. Tuttavia, ciò non fermerà la trasformazione tecnologica e le grandi tendenze tecnologiche. Al contrario, il nuovo governo statunitense intende rafforzare e consolidare la posizione degli Stati Uniti nella competizione tecnologica con la Cina, ad esempio nella produzione di chip.
Mobilità elettrica
Le azioni delle auto elettriche hanno toccato il fondo?
Le azioni del leader di mercato cinese BYD, presenti nel portafoglio del fondo, hanno registrato un andamento molto positivo negli ultimi anni, ma il fondo Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG ha ampiamente evitato le azioni delle case automobilistiche statunitensi ed europee negli ultimi trimestri. Queste ultime hanno sofferto e continuano a soffrire della persistente riluttanza all'acquisto da parte di molti clienti, della concorrenza cinese sempre più agguerrita e dell'annuncio di dazi da parte degli Stati Uniti.
Questo segmento potrebbe tornare interessante in futuro. Per il momento, tuttavia, nonostante le valutazioni molto favorevoli, il gestore del fondo non ritiene necessario intervenire.
Maggiori informazioni sul tema della mobilità elettrica
Salute
I titoli del settore sanitario sono forse destinati ad un "comeback"? Sebbene negli ultimi due anni il settore farmaceutico abbia perso parte del favore degli investitori, il team di gestione di Raiffeisen Capital Management lo considera promettente. Secondo le stime degli analisti, nel 2025 dovrebbe rivelarsi come il settore con la crescita più forte degli utili aziendali negli Stati Uniti.
Naturalmente, ciò è subordinato al fatto che il presidente degli Stati Uniti Trump possa influenzare in modo significativo, o stia già influenzando, sia il settore sanitario che i mercati azionari in generale con le sue misure. Tuttavia, al momento è difficile valutare in modo ragionevole gli effetti, soprattutto perché quasi ogni giorno arrivano nuove dichiarazioni e modifiche dalla Casa Bianca, che naturalmente hanno un impatto molto diverso sulle singole aziende interessate. Una buona selezione e un'analisi accurata della pipeline dei prodotti nel settore sanitario e dei titoli farmaceutici sono quindi più importanti che mai.
Le aziende presenti nel Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG
Tra le posizioni più importanti del fondo figurano attualmente società quali Nvidia, Alphabet, Booking Holdings, Novo Nordisk, Amazon, Motorola Solutions, Apple, Prysmian, CyberArk Software e Meta Platforms.

Conclusione
Il fondo Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG ha registrato nel 2024 un andamento molto positivo e dovrebbe continuare a beneficiare delle opportunità di crescita a lungo termine offerte dai megatrend. Naturalmente non vi è alcuna garanzia in tal senso e gli investitori devono essere sempre consapevoli del rischio di fluttuazioni del valore - che potrebbero comportare perdite del capitale investito - che caratterizza gli investimenti in fondi azionari.
Nel complesso, il fondo Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG è attualmente ben posizionato in tutti e tre i principali megatrend, e anche gli effetti di diversificazione di questi grandi trend e dei loro sottotrend hanno finora funzionato piuttosto bene. Ciò vale anche per la quota di azioni europee nel fondo, che è più elevata rispetto al mercato nel suo complesso. Nel primo trimestre del 2025 queste ultime hanno registrato un andamento nettamente migliore rispetto alle azioni statunitensi.
Naturalmente non vi è alcuna garanzia che ciò si verificherà anche in futuro e, in particolare in caso di forte flessione generale del mercato azionario, quasi tutte le posizioni del fondo ne sarebbero probabilmente interessate. Tuttavia, dal punto di vista attuale, non vi sono molti elementi che giustifichino un tale scenario.
Misurazione dell'impatto
A proposito: il Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG non solo investe in modo mirato in megatrend promettenti, ma nella selezione dei titoli tiene conto anche di rigorosi criteri ESG. Ciò significa che nella decisione di investimento vengono considerati, oltre agli indicatori economici, anche gli aspetti sociali, ambientali e il tipo di gestione aziendale. A tal fine, il fondo si avvale della comprovata e pluripremiata competenza in materia di sostenibilità di Raiffeisen Capital Management. L'effetto di questi parametri sostenibili è persino misurabile!

L'impatto è calcolato annualmente da Raiffeisen Capital Management.* I dati riportati si riferiscono alle società incluse nel fondo Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG rispetto al mercato nel suo complesso.
Fonte: Raiffeisen KAG, dati al 28 giugno 2024
*Per calcolare l'impatto degli investimenti azionari nel fondo, sono stati utilizzati gli indicatori di sostenibilità delle aziende riportati nei loro rapporti di sostenibilità. Le emissioni di CO2 sono solitamente espresse in tonnellate di CO2 equivalenti, gli infortuni sul lavoro in "Lost Time Injury Rate", la quantità di rifiuti in tonnellate e il consumo di acqua in m3. Gli indicatori delle singole società sono stati moltiplicati per il loro peso nel fondo o nel mercato complessivo e i risultati per ciascun indicatore sono stati confrontati tra loro.
Il Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG presenta una volatilità elevata, vale a dire che il valore delle quote è soggetto a forti oscillazioni al rialzo e al ribasso anche in brevi periodi di tempo, non si possono quindi escludere perdite del capitale investito.