Cosa sono e come funzionano i fondi a scadenza?
I fondi a scadenza rappresentano una speciale categoria di fondi obbligazionari, in quanto hanno un periodo di sottoscrizione e un periodo di investimento prestabilito. Alla fine della durata prestabilita, il fondo viene dissolto e il patrimonio del fondo viene rimborsato agli investitori.
Le caratteristiche tipiche di un fondo a scadenza
Ampia diversificazione del patrimonio del Fondo attraverso una varietà di obbligazioni societarie di diversi emittenti, Paesi e settori
Scadenza predefinita, durata fissa del Fondo
Orizzonte di investimento pianificabile
Nota: il rimborso delle quote del Fondo prima della scadenza può comportare perdite, poiché aumenta notevolmente il rischio e in determinate circostanze si potrebbe ricevere meno di quanto investito.
Ulteriori informazioni sui nostri fondi a scadenza
Come funzionano i fondi a scadenza?
Durante il periodo di sottoscrizione, gli investitori hanno la possibilità di decidere se investire l'importo desiderato. Durante questo periodo, il denaro non viene investito immediatamente nei mercati dei capitali ma viene, per così dire, “accantonato”.
Alla data di lancio del fondo, il patrimonio del fondo raccolto durante il periodo di sottoscrizione viene investito nei titoli sottostanti. Da questo momento in poi, è soggetto all'andamento del mercato dei capitali.
Durante il periodo di investimento, il fondo realizza da un lato rendimenti, come i proventi di rimborso delle obbligazioni, e dall'altro acquista o vende titoli.
Alla data di scadenza predefinita l'intero patrimonio del fondo viene automaticamente rimborsato.
Note importanti: Il valore del portafoglio alla fine della durata prohgrammata può essere inferiore all'investimento iniziale a causa della politica di distribuzione, delle fluttuazioni di mercato, dei costi del fondo o di eventuali default dei sottostanti. Il deterioramento del merito di credito può portare a cali di prezzo e insolvenze. L'aumento dei tassi di interesse può portare a cali di prezzo. Il rimborso delle quote del fondo prima della fine della durata può portare a perdite, poiché aumenta notevolmente il rischio e, in alcune circostanze, si potrebbe ricevere meno di quanto investito inizialmente.
Differenze fra i fondi obbligazionari e i fondi a scadenza
I fondi obbligazionari di tipo classico non hanno una durata fissa. Gli investitori possono investire, acquistare o vendere quote in qualsiasi momento. Nel Fondo stesso, i titoli vengono acquistati o venduti in modo flessibile a seconda della strategia di investimento e della situazione di mercato, al fine di trarre vantaggio dalle opportunità di mercato e ottenere un eventuale rendimento aggiuntivo.
I fondi a scadenza hanno un periodo di investimento fisso e una data di scadenza predefinita, alla quale il capitale ottenuto viene rimborsato agli investitori. Anche nella gestione del fondo c'è una differenza, perché le obbligazioni selezionate sono di solito mantenute nel fondo fino alla loro scadenza e non vengono rivendute quando si presenta un'opportunità di mercato favorevole.
Come si può investire in un fondo a scadenza?
I fondi a scadenza possono essere idealmente sottoscritti durante il rispettivo periodo di sottoscrizione, sentito il proprio consulente presso uno dei soggetti collocatori dei fondi Raiffeisen in Italia . Il patrimonio raccolto durante il periodo di sottoscrizione viene investito all'inizio della durata del fondo.
Nota Bene: i fondi a scadenza potrebbero (i) non essere indicati per investitori che prevedono di ritirare il proprio capitale prima della data di chiusura/scadenza del fondo e (ii) non essere disponibili alla sottoscrizione per il tramite di tutti i soggetti incaricati dei pagamenti dei fondi Raiffeisen in Italia. Si invitano, pertanto, gli investitori a rivolgersi al proprio Collocatore/consulente per ricevere informazioni dettagliate al riguardo
Titoli a reddito fisso: la base dei nostri fondi a scadenza
I fondi a scadenza di Raiffeisen Capital Management investono in obbligazioni societarie a tasso fisso di diversa qualità creditizia. Per la maggior parte, l'allocazione è effettuata su emittenti con qualità creditizia da buona a molto buona. La parte più piccola è investita in obbligazioni con qualità creditizia inferiore (obbligazioni ad alto rendimento o "high yield"). Le singole obbligazioni sono selezionate in modo tale che possano essere detenute nel Fondo, se possibile, fino alla loro scadenza.
Perchè investire in obbligazioni societarie?
Perché i fondi a scadenza investono in obbligazioni societarie e non in titoli di Stato, che parrebbero più “sicuri”?
Le obbligazioni societarie offrono generalmente rendimenti più elevati rispetto ai titoli di Stato, poiché comportano anche un rischio superiore. Pertanto, non si possono escludere perdite di prezzo o del capitale investito.
Inoltre, le obbligazioni societarie offrono la possibilità di diversificare ulteriormente il patrimonio del fondo, vale a dire di investire non solo in svariati Paesi, ma anche in società, rating e settori diversi.
Perchè investire in obbligazioni "sostenibili"?
I nostri fondi a scadenza investono in obbligazioni di società classificate come sostenibili secondo criteri ESG. Viene utilizzato un concetto di sostenibilità collaudato da molti anni. Questo può ridurre leggermente l'universo di investimento disponibile, ma concentrandosi sull' approccio ESG, anche molti emittenti più rischiosi vengono esclusi dalla selezione.
Anche se questo significa rinunciare a qualche punto di rendimento, ciò offre altri vantaggi: le aziende che puntano sulla sostenibilità sono spesso più stabili nel lungo termine e più resistenti ai cambiamenti normativi e ai rischi ambientali. Con i nostri investimenti sostenibili sosteniamo le aziende che si impegnano a favore di pratiche commerciali responsabili. Ciò può avere un impatto ambientale e/o sociale positivo a lungo termine.
Inoltre, investendo si contribuisce attivamente allo sviluppo sostenibile e quindi anche alla protezione del nostro pianeta, a beneficio anche delle generazioni future.
Ci sono domande? Saremo lieti di assistervi.