Altri invece sono convinti che le ormai ben più di 10.000 diverse monete digitali o token* rappresentino una gigantesca bolla speculativa. Spesso si fanno analogie con la bolla speculativa delle azioni internet del 1999/2000 o la famosa mania dei bulbi di tulipano nei Paesi Bassi nel XVII secolo. La spina dorsale di quasi tutte le criptovalute è la cosiddetta tecnologia “blockchain”. Mentre la discussione sul valore, il senso e la sostenibilità delle criptovalute scalderà probabilmente gli animi ancora per molto tempo, esiste un ampio consenso sul fatto che la blockchain, indipendentemente da ciò, abbia un enorme potenziale economico. Anche perché le criptovalute sono solo una delle molte applicazioni possibili di questa tecnologia innovativa.

Cosa rende la blockchain così speciale?

In termini molto semplificati, una blockchain è una banca dati completamente automatizzata, distribuita e resa sicura da tecnologie di crittografia. A differenza di una banca dati centralizzata, come quelle che troviamo, per esempio, nei centri di calcolo delle banche o delle società di carte di credito, la blockchain esiste contemporaneamente su centinaia o addirittura molte migliaia di computer (i cosiddetti “nodi”). Su tutti questi computer collegati al sistema vengono registrate e memorizzate in tempo reale tutte le nuove transazioni o informazioni. Le nuove transazioni sono raggruppate in blocchi e diventano effettive solo quando un intero blocco è stato completato e validato dalla maggioranza dei computer partecipanti. La blockchain in fin dei conti non è altro che la catena ininterrotta di questi blocchi, la quale contiene tutte le transazioni o informazioni effettuate o registrate nel tempo. Una modifica retroattiva di una transazione è quasi impossibile. Non ha luogo o ha luogo solo in casi assolutamente eccezionali e anche allora può solo avvenire se c’è il consenso della relativa maggioranza dei “nodi” partecipanti.

I vantaggi e gli svantaggi che ne derivano sono particolarmente ampi.

È estremamente difficile memorizzare transazioni manipolate (per esempio, pagare più volte con la stessa criptovaluta) o annullare transazioni già effettuate, perché questo richiederebbe l’accesso abusivo alla maggior parte dei computer che controllano, e per di più in contemporanea! In combinazione con le tecnologie di crittografia questo significa che gli utenti possono essere certi dell’impossibilità di manipolare le transazioni e che queste sono corrette e definitive. Rispetto ai sistemi che richiedono un intervento umano, i processi automatizzati riducono le fonti di errore, accorciano i tempi delle transazioni e abbassano i costi. Uno svantaggio di tutto ciò è che, per esempio, una transazione eseguita per errore (come il trasferimento di criptovaluta a un destinatario sbagliato) normalmente non può essere annullata.

La sicurezza contro le manipolazioni - relativamente alta nella tecnologia blockchain - offre innumerevoli possibilità.

Il potenziale va oltre il suo utilizzo come mezzo di pagamento e, al di là di questo, potrebbe essere addirittura molto più grande. Con l'aiuto degli smart contract*, per esempio, quasi tutti i tipi di attivo (azioni, immobili, valute, obbligazioni ecc.) possono essere "depositati" e programmati in modo tale da far scattare azioni successive completamente automatizzate al raggiungimento di un certo evento. Questo permette di automatizzare, e rendere fondamentalmente a prova di falsificazione e manipolazione, i processi che prima richiedevano un intervento manuale, per esempio, la consegna di un asset a pagamento effettuato o la restituzione al proprietario di un asset quando il pagamento non è stato effettuato. Le vendite di terreni, per esempio, potrebbero quindi fare a meno dell'autenticazione notarile ed essere registrate automaticamente nel libro fondiario. Altre possibili applicazioni potrebbero essere, per esempio, i biglietti d'ingresso a prova di falsificazione che non possono essere rivenduti sul mercato nero.

Le tecnologie blockchain hanno un grande potenziale per nuove soluzioni tecnologiche in molti settori diversi, che vanno ben oltre le criptovalute e, di conseguenza, offrono anche elevate opportunità di rendimento per gli investitori che puntano per tempo sulle aziende e sui trend giusti e accettano consapevolmente i rischi associati (come, per esempio, i rischi di diminuzione dei corsi e di perdita del capitale investito). Le applicazioni blockchain creano sia nuove opportunità che nuovi rischi per un gran numero di aziende che sono direttamente o indirettamente interessate da questi sviluppi tecnologici o che li promuovono. Un continuo e attento monitoraggio e una buona selezione delle aziende da parte del fund management sono quindi indispensabili. Pertanto, è anche possibile che i posizionamenti del fondo cambino in qualsiasi momento. I rischi generalmente associati agli investimenti azionari valgono naturalmente anche per le società che operano nell’ambito delle tecnologie blockchain.

Un altro grande campo di applicazione sarebbero i certificati di origine o di autenticità non manipolabili per prodotti di ogni tipo, compresa la tracciabilità e la trasparenza dei flussi di merci o di denaro in qualsiasi momento (parola chiave: gestione della catena di approvvigionamento, lotta alla corruzione). La gamma di applicazioni è pressoché infinita. Anche l'internet di terza generazione (Web 3.0) o i portali d'informazione resistenti alla censura potrebbero basarsi in larga misura sulle tecnologie blockchain.

Ovviamente, anche questa tecnologia ha certi limiti. Inoltre, non è immune dai soliti problemi che i software di ogni tipo portano con sé (parola chiave: programmazione errata, per esempio, degli smart contract) e il suo uso non è sempre facile. Analogamente al "triangolo magico dell'investimento" (liquidità, sicurezza, rendimento), anche nella blockchain esiste un triangolo magico composto da sicurezza, scalabilità e decentralizzazione. Più una blockchain è decentralizzata più è sicura, ma questo va a scapito della velocità e del numero di transazioni per unità di tempo. Tuttavia, con soluzioni innovative nella programmazione e nell'hardware sono già stati fatti enormi progressi in questo senso. Molte applicazioni inoltre non hanno nemmeno più bisogno di massimizzare tutti i componenti allo stesso tempo ma, per esempio, si concentrano soprattutto su un'elevata larghezza di banda delle transazioni o su un livello di sicurezza particolarmente elevato, mentre la velocità è forse secondaria.

MegaTrends-ESG-Aktien

Il Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG

Vai al fondo

La blockchain nel Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG

Per poter partecipare alla tecnologia blockchain, esistono varie possibilità senza dover comprare per questo una criptovaluta. Le criptovalute rappresentano solo una delle moltissime applicazioni possibili. Quasi tutti i giganti tecnologici e tutti gli istituti finanziari hanno già iniziato a sviluppare o a investire nelle tecnologie blockchain. Gli esperti si aspettano che la spesa totale globale per le soluzioni blockchain aumenti notevolmente nei prossimi anni. Il rinomato istituto di ricerche di mercato internazionale IDC (International Data Corporation) prevede una crescita degli investimenti globali in blockchain a quasi 19 miliardi di dollari entro il 2024.

Nel portafoglio del Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG si trovano società quali Cisco e SAP che collaborano al "Progetto Hyperledger" (guidato da IBM). L'obiettivo è quello di sviluppare una struttura blockchain modulare, intesa come base per lo sviluppo di applicazioni aziendali e soluzioni industriali e che dovrebbe supportare un’ampia gamma di applicazioni tramite componenti "plug-and-play".

Inoltre, il fondo è investito in produttori di chip che traggono vantaggio dal crescente interesse per le criptovalute e la blockchain, dato che per il "mining" delle valute e/o per gestire i nodi è necessario un hardware potente. Aziende come Nvidia o Advanced Micro Devices (AMD) producono processori grafici che sono particolarmente richiesti per questo scopo.

Un monitoraggio continuo del mercato nel nostro team di gestione

La blockchain ha un grande potenziale per trasformare la nostra società in modo duraturo. Chi punta per tempo sulle aziende e sulle tecnologie giuste potrebbe trarre vantaggio da buoni potenziali di rendimento. Le criptovalute, con cui la maggior parte delle persone associa la blockchain, rappresentano solo una (piccola) parte delle applicazioni possibili. Come ogni nuova tecnologia, le diverse applicazioni della blockchain comportano naturalmente delle incertezze e dei rischi tecnici e normativi significativi: in primo luogo i problemi tipici del software come la programmazione difettosa e il potenziale di “hacking”, ma anche le applicazioni fraudolente deliberate (specialmente con le criptovalute e gli NFT*), i possibili rischi per il sistema finanziario, fino al consumo energetico e i rischi per la sostenibilità. La lista dei rischi potenziali è a prima vista ampia, ma riflette non da ultimo l'enorme gamma di applicazioni possibili. Molti dei rischi che sono stati solo approssimativamente delineati sono quindi rilevanti in ogni caso solo per applicazioni molto specifiche della blockchain.

Con una tendenza così giovane, dinamica e perseguita da migliaia di aziende, in ogni momento è inoltre possibile che cambino i protagonisti a livello tecnologico o che abbiano luogo innovazioni rivoluzionarie. Allo stesso tempo, i leader di mercato potrebbero anche perdere velocemente i loro precedenti primati. Come investitore ci si trova di fronte a un grande potenziale di rendimento che però è associato a dei rischi altrettanto grandi. Pertanto, in questo caso sono particolarmente importanti una buona selezione delle aziende e un continuo e attento monitoraggio del mercato da parte del nostro team di gestione.

*) Spiegazioni:

  • Le criptovalute o i token sono asset digitali che fungono anche da mezzo di scambio.

  • Uno smart contract è un contratto basato su un software per il quale è possibile definire diverse condizioni contrattuali.

  • Per NFT si intende "Non-Fungible Token". I “gettoni non fungibili” non hanno un loro valore specifico, ma un valore individuale. Se si

    scambiano NFT, di solito non si riceve lo stesso valore che si trasmette nello scambio. Questo sistema è, per esempio, paragonabile a

    quello relativo ad un quadro che ha un valore individuale per ogni amante dell'arte.

Il Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG presenta una volatilità elevata, vale a dire che il valore delle quote può essere esposto anche in tempi brevi ad ampie oscillazioni al rialzo o al ribasso, non è quindi possibile escludere anche perdite di capitale.

Questo contenuto è destinato esclusivamente ai clienti istituzionali.

Più