Avete ancora in testa le immagini dei notiziari dell'estate 2022? I campi inariditi, i letti dei fiumi di importanti corsi d'acqua europei quasi prosciugati e spesso con il livello d'acqua più basso dall'inizio delle registrazioni. Quest’estate non è solo stata la più calda mai registrata in Europa. Ampie zone del continente hanno sofferto, allo stesso tempo, la peggiore siccità degli ultimi decenni. Anche in altre parti del pianeta si è dovuto affrontare condizioni meteorologiche simili: nell’America del Nord ha fatto insolitamente caldo, la Cina è stata colpita da una grande mancanza di pioggia. Secondo gli esperti, tuttavia, l'estate del 2022 - con caldo e siccità in Europa - non sarà un caso eccezionale; la carenza d'acqua attualmente registrata potrebbe diventare la nuova normalità. E questo anche in regioni che finora potevano contare su un approvvigionamento di acqua piuttosto confortevole.

Carenza idrica: caldo e siccità con conseguenze di vasta portata

La scarsità d'acqua può avere conseguenze di vasta portata nell'economia, nell'industria, nella produzione di energia, nel settore agricolo – a dire il vero, in tutti gli ambiti della vita. Utilizzare l'acqua in modo più efficace, inquinarla meno, depurarla meglio e riciclarla ecc. è pertanto una sfida estremamente urgente a livello mondiale. Il Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG si occupa di questo tema investendo in società che sviluppano soluzioni per superare o ridurre la carenza idrica.

L'impatto economico della carenza idrica

Secondo la società Hagelversicherung, quest'anno in Austria la siccità ha causato un danno complessivo di 100 milioni di euro all’agricoltura. La carenza idrica ha però conseguenze di vasta portata anche per l'industria. La produzione di moltissimi beni, dagli oggetti di uso quotidiano ai chip per computer, è a rischio se non c’è sufficiente acqua a disposizione. L'abbassamento dei livelli dell'acqua nei fiumi ha un impatto massiccio sul settore energetico.

Molta acqua necessaria

È necessaria molta acqua non solo per produrre energia tramite l'idroelettrico, ma anche per raffreddare le centrali nucleari. In Svizzera, per esempio, quest'estate si è dovuto ridurre l’attività della centrale nucleare di Beznau a causa delle elevate temperature dell'acqua. In Francia è stata concessa una deroga per non dover spegnere troppi reattori per via delle alte temperature dei fiumi adiacenti. In Italia numerose centrali idroelettriche non erano più in grado di produrre elettricità a causa del basso livello dell’acqua. Le conseguenze subite qui da noi: i prezzi dell'elettricità, che stavano già esplodendo, sono aumentati ulteriormente.

Miliardi di persone sono già colpite

Al di fuori dell'Europa, la carenza idrica è un problema che esiste da un’eternità. Già oggi quasi quattro miliardi di persone sono colpite dalla scarsità d'acqua ogni anno, almeno a breve termine. Inoltre, circa due miliardi di persone vivono in paesi in cui l'approvvigionamento idrico è insufficiente. Nonostante un uso più efficiente e sforzi per risparmiare, la domanda globale di acqua continuerà a salire in modo considerevole anche nei prossimi due decenni: nel settore industriale, privato e agricolo.

Uno dei possibili scenari della crescente carenza idrica è che questa porti a una carenza alimentare e quindi a un aumento dei prezzi dei beni alimentari, che a sua volta provoca instabilità politica e sociale. Entro il 2030, 700 milioni di persone potrebbero essere sfollate perché manca l’acqua ed entro il 2040 un bambino su quattro vivrà in aree con estrema scarsità d'acqua. La gestione sostenibile della preziosa risorsa ‘acqua’ (uso efficace, minore inquinamento, migliore depurazione ecc.) sta diventando un compito sempre più cruciale. Con gli eventi di quest'anno, il tema dovrebbe aver acquistato molta più importanza anche in Europa, dove l’approvvigionamento di acqua finora era per lo più abbondante.

Acqua: domanda in aumento, offerta in calo

Negli ultimi 100 anni, la domanda di acqua è aumentata del 600% circa. Se si ripartisce questa cifra con il tasso di incremento annuo, si arriva "solo" all'1,8%. Questo può sembrare poco preoccupante in confronto. Ma il problema è che l'offerta - cioè le risorse idriche del pianeta - di fatto non può crescere. Al contrario, a causa dell'inquinamento c’è tendenzialmente meno acqua utilizzabile a nostra disposizione. La conseguenza è una crescente carenza idrica. Altri driver di questo sviluppo sono la crescita demografica e quella economica.

MegaTrends-ESG-Aktien

Raiffeisen Azionario MegaTrends ESG

Raiffeisen Azionario MegaTrends ESG

Le azioni sull’acqua nel Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG

Le soluzioni per superare o ridurre la carenza idrica sono temi in cui investe il Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG. Vi presentiamo tre aziende presenti nel portafoglio del fondo che hanno questo focus:

  • Evoqua Water Technologies: La società statunitense è un fornitore leader di impianti per il trattamento dell’acqua e delle acque reflue e offre un ampio portafoglio di prodotti e servizi per il trattamento delle acque reflue industriali, commerciali e municipali nonché per la depurazione dell'acqua potabile. A causa della crescente scarsità d'acqua, la necessità di impianti per il trattamento dell'acqua e delle acque reflue, come quelli offerti da Evoqua, continuerà a crescere nel prossimo futuro.

  • Energy Recovery è un‘altra azienda nel fondo che opera nel settore dell’acqua. Grazie ai prodotti dell'azienda, il consumo energetico degli impianti di osmosi inversa per acqua marina può essere ridotto del 60%. Grazie a questo significativo risparmio di energia, il processo di osmosi inversa per acqua marina ha sostituito la desalinizzazione termica come processo di desalinizzazione preferito per l'acqua di mare.

  • Lindsay offre soluzioni di irrigazione tecnologicamente all'avanguardia che utilizzano, per esempio, l'acqua, l'energia e il personale in modo più efficiente rispetto ai tradizionali impianti di irrigazione per scorrimento o di superficie. Siccome l'agricoltura con quasi il 70% rappresenta gran parte del consumo globale di acqua dolce, sono necessarie soluzioni innovative soprattutto in questo settore.

Il Raiffeisen Azionario MegaTrends ESG presenta una volatilità elevata, vale a dire che il valore delle quote può essere esposto anche in tempi brevi ad ampie oscillazioni verso l'alto o il basso, non è qui possibile escludere anche perdite di capitale.

Questo contenuto è destinato esclusivamente ai clienti istituzionali.

Più