L'industria dei viaggi sta riprendendo velocità
Mentre negli anni passati le vacanze “sul balcone di casa" o le vacanze entro i confini nazionali erano all'ordine del giorno, i viaggi aerei e a lungo raggio sono oggi tornati ad essere molto richiesti. Quasi tutti i Paesi hanno eliminato le restrizioni dovute alla pandemia e nulla ostacola più le vacanze nelle regioni turistiche più amate.
Alta domanda nonostante i prezzi elevati
Chi sperava in un affare è rimasto amaramente deluso: i prezzi elevati del carburante, il contesto generale di forte inflazione e la domanda repressa hanno reso i viaggi molto più costosi di prima. Tuttavia, le persone non si lasciano rovinare il “gusto del viaggio" e, secondo le prime previsioni, l'industria del turismo si aspetta un'estate da record.
Il turismo come mercato in crescita
Negli ultimi decenni il turismo globale ha registrato una forte crescita. Secondo l'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), nel 2019 si sono contati circa 1,46 miliardi di viaggi transfrontalieri, rispetto ai 25 milioni del 1950. Sebbene la pandemia abbia intaccato questa rapida crescita, la tendenza di fondo è ancora intatta e si può prevedere un'ulteriore crescita negli anni futuri. Tuttavia, ulteriori tasse e costi destinati a rendere più costoso il volo (come misura contro il cambiamento climatico) o gli sviluppi geopolitici potrebbero rappresentare una fonte di disturbo.
Allo stesso tempo, i viaggiatori stanno diventando sempre più esigenti. Le vacanze “all-inclusive” sono attualmente fuori moda e i viaggiatori desiderano avventura e varietà. Ad esempio, i viaggi in città di breve durata, organizzati dal viaggiatore stesso, hanno superato la classica vacanza al mare.
I viaggi autogestiti sono "in”
Internet offre infinite possibilità grazie all'elevata trasparenza dei prezzi, alla facile accessibilità e alla quantità di informazioni in costante crescita. Portali come Booking.com, Expedia o TripAdvisor stanno registrando una forte crescita, mentre gli ex leader di mercato arrancano. Fornitori come AirBnB stanno scuotendo il mercato alberghiero e stanno facendo una forte concorrenza agli operatori consolidati.

Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG
Partecipare allo sviluppo dei megatrends
Investire nei Megatrend
Il portafoglio del Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG comprende catene alberghiere come Whitbread, specializzata in hotel economici, ma anche l'operatore alberghiero di lusso Marriott, che comprende marchi come Ritz-Carlton o St. Regis. Inoltre, vengono effettuati investimenti in piattaforme di intermediazione come Booking.com o AirBnB (che gode già di una posizione di mercato analoga ad un monopolio in diversi Paesi). Grazie a costi fissi relativamente bassi, queste aziende offrono un modello di business ben scalabile e flessibile e possono reagire in modo molto dinamico ai cambiamenti della domanda. Anche aziende come TUI potrebbero beneficiare del rapido aumento della domanda. Nonostante i suoi problemi strutturali, TUI potrebbe probabilmente sorprendere con notizie positive, almeno nel breve termine, che potrebbero essere ricompensate di conseguenza dai mercati.
L'industria del turismo: grandi potenzialità ma anche sfide
L'industria del turismo offre una grande crescita, ma deve anche affrontare grandi sfide a causa dei cambiamenti climatici e degli sviluppi geopolitici. Il Raiffeisen Azionario MegaTrends-ESG investe in società promettenti che possono trarre vantaggio direttamente o indirettamente da questa tendenza. Naturalmente, si presta attenzione anche al rispetto dei più rigorosi criteri ESG. Dopotutto, una parte considerevole del turismo globale non è ancora esattamente rispettosa dell'ambiente e delle risorse naturali e anche i fattori sociali (trattamento dei dipendenti) sono in molti casi degni di critica. Non va dimenticato che il settore è anche esposto a cicli e fluttuazioni importanti, oltre alle pandemie, che si traducono in ulteriori opportunità ma anche in rischi. È quindi ancora più importante selezionare costantemente e con cura i titoli e monitorare attentamente il mercato attraverso una gestione attiva dei fondi.
Il Raiffeisen-MegaTrends-ESG presenta una volatilità elevata. Ciò significa che il valore delle quote è esposto a forti oscillazioni al rialzo e al ribasso anche in brevi periodi di tempo, per cui non si possono escludere perdite del capitale investito.