Un uso responsabile delle risorse per ottenere un "impatto"

Per calcolare l'impronta di carbonio, i valori -calcolati unitamente al Gruppo Raiffeisen Bank International e pubblicati nel rapporto annuale di sostenibilità - vengono integrati con i pacchetti di CO2 specifici dell'azienda e provenienti dall'area IT nonchè dal viaggio dei dipendenti della Raiffeisen Capital Management verso la sede lavorativa (Scope 3): il risultato è un'impronta di 571 tonnellate di CO2 per il 2023.

Raiffeisen-Fonds-Wald: ottenere un impatto concreto

In quanto SGR responsabile, Raiffeisen Capital Management si impegna costantemente a migliorare la propria impronta di carbonio.

Nel 2021, la SGR ha lanciato il progetto di riforestazione "Raiffeisen-Fonds-Wald" (ovvero “Bosco dei Fondi Raiffeisen”) insieme all'azienda della regione austriaca del Waldviertel Wald4Leben. Tenendo conto del tasso di perdita naturale, il Bosco dei Fondi Raiffeisen è ora composto da un totale di circa 8.750 alberi. A partire dal 2024 (come compensazione per la maggior parte delle emissioni di CO2 che si erano rivelate inevitabili nel 2023), Raiffeisen Capital Management intende sostenere il progetto di riforestazione con Wald4Leben in misura molto maggiore, ottenendo così un impatto ancora più concreto in termini reali.

Partecipate anche voi!

Anche voi potete partecipare alla riforestazione di aree forestali nel nord del Land della Bassa Austria. Sul sito web in lingua tedesca di Wald4Leben troverete molte informazioni sui partner del progetto. Per coloro che decidono in fretta, è possibile andare direttamente allo "shop degli alberi".

Ricostituire risorse preziose

Negli ultimi anni la crisi climatica ha raggiunto anche le nostre foreste. Oltre ai danni causati dalle tempeste, sono soprattutto la siccità e l'infestazione di scolitidi ad aver colpito gravemente le specie arboree a bassa radice come l'abete rosso. In alcuni distretti austriaci del Waldviertel, del Weinviertel e del Mühlviertel, gli scarafaggi hanno distrutto più del 50% della superficie forestale e intere aree forestali hanno dovuto essere rasate al suolo. Di conseguenza, molte centinaia di ettari di foresta in queste aree sono scomparsi e non possono più essere rimboschiti dai proprietari stessi a causa della mancanza di rendimenti accettabili e di un grande dispendio di tempo e fatica. Raiffeisen Capital Management vuole permettere a queste preziose risorse di ricrescere..

Il "CO2-Footprint-Team"

In questo contesto, presso la Raiffeisen Capital Management è stato costituito un team per l'impronta di CO2 (il “CO2-Footprint Team”), che si dedica in particolare allo sviluppo e all'attuazione di misure nell'ambito dell'ecologia operativa e alla creazione di una piattaforma informativa dedicata. Quest'ultima ha lo scopo di mettere in rete conoscenze, idee e iniziative sia in ambito professionale che privato..

  • Per ESGsi intende: l'ambiente (environment, E), la società (social, S) così come il buon governo aziendale (governance, G).

  • Per misure di ecologia operativa si intendono quelle misure che contribuiscono a migliorare l'impronta di carbonio attraverso i principi-chiave: "evitare - ridurre - compensare". Per un'azienda del settore finanziario, queste includono in particolare le seguenti aree: viaggi di lavoro, consumo di energia a causa dell'uso dell'ufficio e delle infrastrutture IT, la gestione dei rifiuti, l'uso dell'acqua, ecc...

Questo contenuto è destinato esclusivamente ai clienti istituzionali.

Più