Perchè investimenti con dividendo?

Sorprendentemente pochi investitori sono consapevoli che i dividendi rappresentano una quota molto significativa del rendimento complessivo a lungo termine degli investimenti azionari, soprattutto se reinvestiti regolarmente. A seconda del mercato e del periodo, in passato ciò ha rappresentato tra il 30 e il 50%, in alcuni decenni addirittura il 70%! Nota: A questo punto, va notato che i rendimenti passati non possono essere utilizzati per trarre conclusioni affidabili sull'andamento futuro di un investimento.

Questo non è cambiato molto negli ultimi decenni, nonostante gli spettacolari aumenti di prezzo di molte azioni tecnologiche ad elevata crescita, ma per lo più a basso dividendo.

Inoltre: i campioni della crescita di oggi con dividendi deboli potrebbero addirittura diventare in molti casi i re dei dividendi di domani o dopodomani.

Le azioni non solo offrono opportunità di guadagno in base alla loro performance, ma possono anche distribuire agli azionisti una parte degli utili dell'azienda, ovvero i dividendi. Nel contesto di bassi tassi di interesse degli anni 2010, questo è stato particolarmente interessante perché i rendimenti dei dividendi erano spesso molto superiori agli interessi attivi delle obbligazioni.

Naturalmente, i dividendi azionari e le cedole obbligazionarie non sono la stessa cosa e le azioni non possono essere paragonate alle obbligazioni in termini di valore: le azioni presentano rischi superiori, ma anche maggiori opportunità di guadagno. I dividendi possono essere ridotti, cancellati o aumentati in qualsiasi momento, le cedole obbligazionarie no. E mentre è certo a quale prezzo un'obbligazione sarà rimborsata alla scadenza (a meno che l'emittente non fallisca), è del tutto incerto a quale prezzo un'azione acquistata in passato potrà essere rivenduta in seguito.

In order to be able to display the following content, we need your consent, together with the service provider. You can revoke your consent under "Individual settings" and receive detailed information.

Quali vantaggi offrono i dividendi?

Le azioni ad alto dividendo costituiscono un'alternativa di investimento interessante e attraente per gli investitori che desiderano rendimenti più elevati rispetto alle obbligazioni e sono disposti ad accettare i rischi associati di conseguenza più elevati (fluttuazioni dei prezzi, possibili perdite del capitale investito), poichè:

  • Grazie all'effetto dell’interesse composto, i dividendi reinvestiti offrono a lungo termine la possibilità di ottenere notevoli guadagni aggiuntivi rispetto alle azioni che non pagano dividendi.

  • Le azioni ad alto dividendo sono anche meno volatili delle azioni di società che non pagano dividendi.

  • Le distribuzioni possono anche essere viste come un tipo di „cuscinetto“ durante le fasi di mercato deboli.

Alti rendimenti da dividendi sono quindi auspicabili. Ma chi crede che centrale sia solo l'ammontare dei dividendi, si sbaglia. Ciò che conta è soprattutto se un'azienda può generare questi dividendi nel lungo termine e continuare ad aumentarli, lasciando comunque nell'azienda abbastanza capitale per garantire la crescita e la posizione di mercato.

Le azioni a dividendo si distinguono in tema di inflazione

Con il loro aumento negli ultimi anni, i tassi di interesse obbligazionari sono tornati a competere molto più fortemente con i rendimenti dei dividendi, ma le azioni a dividendo segnano comunque punti quando si parla di inflazione. Perché a differenza delle obbligazioni a reddito fisso, le azioni possono offrire un tipo di protezione contro l'inflazione con i loro dividendi. Anche se non è perfetta, spesso è sorprendentemente buona.

La giusta selezione delle azioni è fondamentale

Tuttavia, ciò richiede una buona selezione dei titoli, in particolare un focus su società solide e di buona qualità con una forte posizione di mercato e buoni modelli di business.

Queste aziende possono infatti trasferire eventuali aumenti generali dei prezzi e dei costi ai propri clienti e quindi anche i profitti e i dividendi crescono praticamente con l'inflazione. Negli ultimi anni, si è persino osservato che molti profitti aziendali sono aumentati più del livello generale dei prezzi.

Un esempio lampante è l'investitore di successo Warren Buffet con il suo investimento di lunga data in azioni Coca-Cola. Nel frattempo, riceve quasi il 60% del prezzo di acquisto delle azioni di allora (1988) sotto forma di dividendo, ogni anno, si badi bene! E da allora l'investimento stesso è aumentato di valore. Ma come detto, la scelta delle azioni giuste è fondamentale.

Lo stesso vale per il Raiffeisen Azionario GlobalDividend-ESG, che fa alcune cose in modo leggermente diverso rispetto a molti dei suoi concorrenti e si rivolge agli investitori che non solo vogliono investire in società con elevate aspettative di dividendi, ma anche sostenere un'attività responsabile.

Raiffeisen-GlobalDividend-ESG-Aktien

Investire a livello globale in azioni a dividendo

Dettagli del fondo

Raiffeisen Azionario GlobalDividend-ESG

Il focus d'investimento del fondo azionario è costituito da società a media e alta capitalizzazione (le cosiddette „mid e large cap“) con dividendi elevati, principalmente dei paesi industrializzati. Sono tuttavia possibili anche investimenti in azioni dei mercati emergenti. Fino a qui, questo è qualcosa che in molti fanno. Tuttavia, molti meno fondi focalizzati sui dividendi investono in modo sostenibile secondo i criteri ESG. Ciò è spesso dovuto a ragioni pratiche, poiché alcuni dei rendimenti da dividendi più elevati sono pagati in settori o da società che non soddisfano o soddisfano a malapena i criteri ESG: ad esempio le aziende produttrici di tabacco e molte aziende nei settori del carbone, del petrolio e del gas. In questo contesto, si dovrebbe anche tenere presente che i loro alti dividendi sono spesso associati a maggiori rischi normativi, legali e di politica aziendale.

Il fondo Raiffeisen Azionario GlobalDividend-ESG concentra la propria strategia di investimento su specifici temi di sostenibilità, come il finanziamento responsabile, la diversità, l'economia circolare o la politica fiscale equa e trasparente. L'obiettivo nella selezione delle azioni è che il Raiffeisen-ESG-Indicator* per il portafoglio del fondo sia nel complesso significativamente superiore al mercato nel suo insieme. Per i singoli titoli presenti in portafoglio si applica come soglia un valore minimo di questo indicatore di 50 punti su 100.

Un'altra particolarità è che il fondo Raiffeisen Azionario GlobalDividend-ESG ha attualmente investito circa un quarto del proprio portafoglio in azioni che, sebbene presentino attualmente un rendimento da dividendo molto basso, secondo la valutazione del team di gestione del fondo sono all'inizio di un lungo processo di crescita nella distribuzione dei dividendi.

Tra queste società vi sono azioni come Taiwan Semiconductor, ASML, Eli Lilly o Novo Nordisk, ma anche alcune società dei “Magnifici sette” che sono attualmente al centro dell'interesse degli investitori e dei media, soprattutto a causa della loro spettacolare crescita delle vendite, come Nvidia, Microsoft o Alphabet (Google). Molte di queste società finora distribuiscono solo una piccola parte dei loro profitti e flussi di cassa come dividendi. Questa quota è destinata a crescere, e per molto tempo (si veda l'esempio della Coca-Cola). Non c'è alcuna garanzia, ma secondo la valutazione del team gestione, la probabilità è alta.

E c'è un'altra cosa che distingue il Raiffeisen Azionario GlobalDividend-ESG da molti altri fondi a dividendo: investe in modo molto attivo e coglie coraggiosamente le opportunità che sembrano convenienti.

Posizionamento attuale del Raiffeisen Azionario GlobalDividend-ESG

  • Attualmente, ad esempio, il Fondo è relativamente esposto alle azioni giapponesi. Perché? Il Paese ha una cultura dei dividendi molto radicata e molte aziende con posizioni di mercato internazionali molto forti e consolidate. Il team di gestione vede il mercato azionario giapponese in modo positivo. Inoltre, la valuta giapponese appare fortemente sottovalutata in termini fondamentali e potrebbe essere in procinto di recuperare terreno dopo il forte calo del tasso di cambio degli ultimi anni.

  • Alcuni studi passati sul mercato azionario hanno anche dimostrato che l'attuale contesto di tassi di interesse di riferimento in calo con un'inflazione moderata è stato generalmente positivo per gli investitori orientati ai dividendi. Naturalmente, ciò non garantisce che sarà così anche questa volta. Ma è comunque qualcosa che dà ulteriore fiducia, così come il fatto che la performance del Raiffeisen Azionario GlobalDividend-ESG abbia raggiunto un altro massimo storico pochi giorni fa.

A cosa dovresti prestare particolare attenzione?

  • Anche se le società ad alto dividendo hanno generalmente indici più stabili, anche queste sono soggette ai rischi tipici dei mercati azionari, come le fluttuazioni di valore o le perdite del capitale investito.

  • Naturalmente, anche le azioni a dividendo sono soggette alle fluttuazioni di valore dei mercati dei capitali e possono portare non solo ad aumenti di capitale, ma anche a perdite di capitale.

*Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m.b.H. analizza costantemente aziende e amministrazioni statali sulla base di fonti di ricerca interne ed esterne. I risultati di questa ricerca sulla sostenibilità, insieme ad una olistica valutazione ESG, che include una valutazione del rischio ESG, confluiscono nel cosiddetto indicatore ESG di Raiffeisen. („Raiffeisen-ESG-Indicator“) L'indicatore ESG di Raiffeisen viene misurato su una scala da 0 a 100. La valutazione viene effettuata tenendo conto del rispettivo settore aziendale.

Il Raiffeisen Azionario GlobalDividend-ESG presenta una volatilità elevata, ovvero i valori delle quote sono soggetti a forti oscillazioni al rialzo e al ribasso anche in brevi periodi, per cui non si possono escludere perdite del capitale investito.

Questo contenuto è destinato esclusivamente ai clienti istituzionali.

Più