Il rendimento della Pace

La tesi è, in poche parole, che molti paesi europei non abbiano effettuato i necessari investimenti nelle strutture militari e ora si trovano a dover recuperare.

L'architettura della sicurezza comprende, tuttavia, molto di più della classica difesa di un Paese. Le questioni relative alla coesione sociale, alla sicurezza degli approvvigionamenti e ad altri temi rilevanti per l'architettura della sicurezza di uno Stato vengono esaminate qui dal punto di vista degli investimenti sostenibili.

Il principio di base degli investimenti responsabili

L'investimento sostenibile ha le sue radici, tra l’atro, in un approccio etico e morale all'investimento. Per questo, il concetto che indica di evitare i conflitti armati e di riallocare in modo sensato la spesa pubblica dall'acquisto di materiale bellico al finanziamento dello sviluppo sociale è stato fin dall'inizio uno dei principi di base degli investimenti responsabili.

L'impatto degli investimenti sostenibili

A volte si pone la domanda se si stia aprendo un divario tra una visione sostenibile in generale (o gli investimenti sostenibili in particolare) e il mondo reale - anche in relazione al settore finanziario. Data la grande importanza che gli investimenti responsabili hanno nel frattempo ottenuto sui mercati finanziari, il comportamento dei gestori sostenibili è sempre più rilevante per il mercato nel suo complesso. Una risposta può essere trovata nello sviluppo dinamico degli stili d’investimento sostenibili negli ultimi anni e decenni. I principi dell'investimento etico citati nella primissima fase dell'odierno "mondo degli investimenti sostenibili" hanno perso molta della loro importanza a favore dell’ambiente e dei temi sociali.

I criteri negativi o di esclusione utilizzati nell’ambito dei processi d’investimento oggi hanno innanzitutto uno sfondo sostenibile e si basano su fattori ESG. Le criteriologie rappresentano una possibilità per ridurre i rischi. I rischi di reputazione, associati a violazioni dei diritti del lavoro e dell’uomo, o i rischi di azioni legali in relazione a controversie o prodotti o servizi controversi sono probabilmente gli aspetti più spesso citati della mitigazione dei rischi.

Da diversi decenni, i cataloghi dei criteri vengono integrati con approcci "più moderni" all'investimento sostenibile. L'analisi dettagliata della qualità ESG dell'universo d'investimento - definita anche come approccio best-in-class - è un tema fondamentale, così come l'azionariato attivo (il cosiddetto engagement) - insieme ai dialoghi con le imprese e l'esercizio dei diritti di voto - e l’ottenimento di un impatto sostenibile adeguato. Quest’ultimo concetto di impatto va naturalmente visto anche in relazione ai diversi obiettivi d’investimento. Perché l’ottenimento di un impatto può essere supportato tramite l'uso di un catalogo di criteri, l'analisi della sostenibilità nella costruzione del portafoglio e le pratiche di engagement.

In generale, l'obiettivo dell'investimento sostenibile è orientato a un sostegno consapevole delle tematiche sostenibili, e l’associata promozione di sviluppi sostenibili e investimenti mirati. Alla fine, si tratta di sostenere uno sviluppo verso "un mondo come vorremmo che fosse" che non deve necessariamente essere in armonia con le strutture attuali.

Ridiscutere la sicurezza

Il citato obiettivo è ripetutamente oggetto di discussioni più o meno intense a seconda delle occasioni. Con la guerra di aggressione contro l'Ucraina iniziata a febbraio, il cambiamento di paradigma rispetto all'atteggiamento pacifista degli investitori sostenibili diventa un tema. In generale, sembra necessario riflettere ancora una volta sull'architettura di sicurezza a livello globale. La vicinanza del conflitto rende il tema ancora più rilevante per la discussione europea.

Gli elementi che compongono un'architettura di sicurezza sono la certezza del diritto e il rispetto dei trattati internazionali. Qualsiasi limitazione dei diritti di proprietà senza un titolo legale deve essere evitata per contrastare la comparsa di sviluppi anarchici e spesso anche populisti. La tutela della proprietà è un pilastro essenziale di un'economia prospera nel quadro dei sistemi economici di mercato, ma è anche un tema essenziale nella discussione sulla giustizia, se si parte dal presupposto che la proprietà sia stata creata legittimamente. Il cambiamento verso un mondo più giusto può avvenire solo all’interno delle strutture dello stato di diritto.

Sicurezza dell'approvvigionamento

Al di là della difesa nazionale militare, l'architettura della sicurezza serve anche a far rispettare o tutelare i propri interessi senza un contesto militare. In un mondo globalizzato, l’approvvigionamento di materie prime e prodotti intermedi dell'economia nazionale è una tema essenziale. Garantire tale sicurezza di approvvigionamento, nel caso di risorse scarse è anche una questione di assertività dei singoli Stati o dei Paesi che agiscono congiuntamente. Il potere economico e il potere militare giocano un ruolo essenziale in questo senso. L'influenza politica sull’agenda economica ha una lunga tradizione, ma non dovrebbe valere come autorizzazione speciale per l'egoismo statale. Anche le tendenze verso misure protezionistiche non hanno mai avuto successo in passato.

La vulnerabilità del sistema internazionale dei flussi commerciali, altamente interconnesso, è stata un tema ricorrente negli ultimi anni e decenni. Nel recente passato, la pandemia e la crisi ucraina hanno mostrato i limiti della globalizzazione, comprese le catene di approvvigionamento estremamente collegate tra di loro. La tendenza a scorte minime e a una produzione just-in-time, accompagnata dalla contemporanea ottimizzazione degli utili attraverso l'ottimizzazione dell'ubicazione dei costi, ha portato a una vulnerabilità mai vista prima nei processi produttivi globalizzati.

Al livello dei cittadini di un paese, la sicurezza non è solo da associare alla fornitura di prodotti e servizi essenziali, ma anche alla loro accessibilità economica. Questioni come l'accesso all'acqua pulita, la disponibilità di energia e corrente elettrica, nonché la manutenzione delle infrastrutture mediche sono di grande importanza. Anche in questo contesto, la produzione globalizzata di farmaci è diventata una questione importante nella lotta alla pandemia globale durante gli ultimi due anni.

La sicurezza politica e sociale sono tra i beni più importanti in un sistema democratico.

Qualsiasi tipo di disordine sociale e di divisione nella società va evitato. La discussione sull’obbligo vaccinale ha mostrato quanto velocemente possa andare perduto il consenso sociale. L'obiettivo della giustizia sociale è legato a un discorso di ridistribuzione. L'attuale elevato tasso di inflazione porta a discussioni accese sull'aumento dei prezzi di diversi prodotti e servizi. L'accessibilità economica dei beni e servizi di uso quotidiano sta diventando sempre più precaria per una parte della popolazione. La politica è chiamata a evitare risposte populiste, troppo semplicistiche a domande complesse.

Un'architettura della sicurezza funzionante è inconcepibile senza una protezione contro gli attacchi cibernetici e l'uso improprio dei dati. L'importanza della sicurezza informatica ci viene ricordata regolarmente tramite gli attacchi da e alla rete. Le enormi aziende tecnologiche agiscono come "piovre affamate di dati", cosa che fa entrare in campo le autorità per la protezione dei dati. A ciò si aggiunge la sicurezza della veridicità dei servizi informativi. Sta diventando sempre più difficile distinguere tra informazione e disinformazione; l'informazione neutrale nei media sta diventando una merce rara.

Dal punto di vista della sostenibilità, molti aspetti dell'architettura della sicurezza sono di estrema importanza per l'obiettivo di un "mondo nuovo e sostenibile", come appena menzionato. La discussione dimostra che l'investimento sostenibile è da intendere come "capitalismo positivo". I principi come la certezza di diritto, il libero scambio o la sicurezza delle catene di approvvigionamento costituiscono una base essenziale per uno sviluppo sostenibile, cosicché vengano garantite la giustizia sociale o la sicurezza dei bisogni essenziali delle persone.

I regimi internazionali

I regimi internazionali sono un elemento centrale per la costruzione di una pace duratura e per l'aumento del benessere globale. Forniscono un quadro per la risoluzione dei conflitti e l’equilibrio degli interessi. A titolo di esempio si elencano qui le seguenti aree tematiche:

  • Commercio mondiale (p. es. Organizzazione mondiale del commercio, riguarda circa l’98% del commercio mondiale)

  • Regimi in materia di norme sociali e del lavoro (p. es. Protocolli dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro)

  • Regimi ambientali (p. es. Accordo sul clima di Parigi come accordo internazionale per la tutela del clima giuridicamente vincolante, Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, intesa a regolamentare ogni tipo di utilizzo dei mari)

  • Controllo del disarmo e degli armamenti (p. es. Regime di controllo della tecnologia missilistica)

  • Regimi dei diritti umani delle Nazioni Unite (p. es. Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, Convenzione ONU sui diritti del bambino, Convenzione di Ginevra sui rifugiati).

Mag. Wolfgang Pinner
Responsabile Corporate Responsibility, Raiffeisen Kapitalanlage GmbH

Questo contenuto è destinato esclusivamente ai clienti istituzionali.

Più