Quali sono le caratteristiche dei mercati emergenti?
È tipico dei mercati emergenti il fatto che questi mercati/Paesi stiano attraversando un processo di trasformazione globale - da paesi in via di sviluppo a paesi industrializzati avanzati. Il processo di recupero e modernizzazione in corso crea un grande potenziale di mercato e i mercati emergenti sono caratterizzati da un'elevata dinamica di crescita. Noi di Raiffeisen Capital Management riteniamo che, con un’ottica di medio-lungo termine, una parte degli investimenti di un fondo ampiamente diversificato dovrebbe includere anche investimenti nei mercati emergenti, se gli investitori sono disposti ad assumersi i relativi rischi. I fattori positivi sono il minor indebitamento, la politica monetaria moderata e, come già detto, la possibilità di una crescita più sostenuta. Il problema, tuttavia, è che spesso l'ordine economico e il sistema politico di questi Paesi non sono ancora consolidati. I fondi dei mercati emergenti tendono quindi a essere più volatili.
Prospettive per i mercati emergenti
Nelle ultime settimane, i mercati azionari e obbligazionari dei paesi emergenti sono stati dominati dalle misure commerciali adottate dalla nuova amministrazione statunitense. Oltre all'entità in parte inaspettata dei dazi, è soprattutto l'imprevedibile politica altalenante della Casa Bianca a preoccupare gli operatori di mercato.
Paesi e regioni

Perché investire in azioni dei mercati emergenti?
Gli investimenti nei mercati emergenti hanno fornito agli investitori rendimenti superiori alla media per molto tempo. Ma negli ultimi 15 anni, questo risultato è stato raggiunto solo da alcuni specifici mercati emergenti. Stanno ora tornando i bei vecchi tempi?

Investire in modo sostenibile nei mercati azionari asiatici
Il Raiffeisen Azionario Asia Opportunities-ESG si concentra su cinque temi principali propri dei paesi emergenti dell'Asia e sulle relative opportunità di investimento. Tiene conto dei criteri di sostenibilità e utilizza il nostro concetto di investimento sostenibile, collaudato da molti anni e ripetutamente premiato.

Investire in India
Secondo il gestore Jürgen Maier, l'India è uno dei mercati azionari asiatici più solidi. Sono soprattutto i progetti infrastrutturali a sostenere la crescita economica dell'India. Il fund manager spiega le ragioni di questi sviluppi economici e come essi influiscono sugli investimenti dei fondi di Raiffeisen Capital Management.

Investire in modo sostenibile in azioni dell'Europa centrale e orientale
L'Europa centrale e orientale continua ad avere le migliori prospettive di crescita in Europa, nonostante la guerra in Ucraina. Questa regione attrae grazie alle interessanti valutazioni azionarie, mentre molti investitori stranieri mantengono un “approccio attendista”. Tuttavia, questi investitori potrebbero abbandonare rapidamente la loro cautela in determinate circostanze.
Il Fondo Raiffeisen Azionario Asia Opportunities-ESG presenta una volatilità elevata, vale a dire che il valore delle quote può essere esposto anche in tempi brevi ad ampie oscillazioni verso l'alto o il basso, non è qui possibile escludere anche perdite di capitale.
Nell'ambito della strategia d'investimento di Raiffeisen Azionario Europa dell'Est è possibile investire in strumenti derivati in misura prevalente (in relazione al rischio a ciò associato).
Nonostante l'accurata ricerca, le informazioni fornite hanno un mero scopo informativo e si basano sulla conoscenza delle persone incaricate della loro redazione al momento della stesura del presente documento e possono essere modificate in qualsiasi momento dalla Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m.b.H. (Raiffeisen KAG) senza preavviso. La Raiffeisen KAG non si assume alcuna responsabilità in relazione a queste informazioni o a qualsiasi presentazione verbale basata su di esse, in particolare per quanto riguarda l'attualità, l'esattezza o la completezza delle informazioni o delle fonti di informazione fornite o per il verificarsi di previsioni ivi contenute.